Calcolo solaio in lamiera grecata collaborante
Allegato di calcolo - Verifica di solaio in lamiera grecata secondo DM 14. Il calcolo delle lamiere non collaboranti prevede dunque la verifica. La LGcollaborante è una lamiera grecata collaborante per solai in calcestruzzo in lamiera di acciaio zincato o preverniciato ottenuta dalla profilatura a freddo.
CALCOLO SOLAIO IN LAMIERA GRECATA COLLABORANTE. Luce massima tra gli appoggi Schema di calcolo. Caratteristiche geometriche della lamiera grecata.
Posts about Lamiere grecate e solette collaboranti written by ing. Il software SAITU per il calcolo di componenti strutturali in acciaio, miste e alluminio. I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale o alleggerito.
Il foglio di calcolo in oggetto permette di effettuare le verifiche di solai in lamiera grecata secondo le indicazioni delle norme tecniche del D. In questa comunicazione vengono presentate anche le peculiarità del programma di calcolo automatico di lamiere grecate per solette collaboranti denominato “ColdFormEc4” realizzato dall’Ing. Domenico Leone, esperto in progettazione di strutture metalliche e consulente S. La lamiera grecata è resa collaborante con il getto mediante impronte capaci di ancorare il getto stesso, impedendo sia lo scorrimento longitudinale che il distacco verticale. Con oltre trenta modelli, le lamiere grecate disponibili sono in grado di rispondere a qualunque esigenza tecnica per la realizzazione di rivestimenti, coperture, solai a secco e collaboranti.
Puoi scegliere tra lamiere grecate in acciaio , aluzinc , allumino e rame , a campata singola , doppia o multipla. Di seguito si illustra il calcolo analitico di resistenza al fuoco di un solaio in lamiera grecata e del getto collaborante in calcestruzzo realizzato in una aerostazione zona terminal. Norme tecniche per le costruzioni”.
Il solaio collaborante Hl-BOND è costituito da una lamiera grecata sulla quale viene gettata una soletta in calcestruzzo. La lamiera è resa collaborante con il calcestruzzo mediante impronte capaci di ancorare il getto impedendo sia lo scorrimento orizzontale che il distacco verticale. Per richiedere il servizio contattare l’Assistenza Tecnica Laterlite allo 02. Particolari e dettagli costruttivi Laterlite, con l’intento di fornire gli strumenti necessari per una progettazione esecutiva e di dettaglio, mette a disposizione una serie di particolari e dettagli costruttivi finalizzati al deposito del progetto presso gli. Foglio di calcolo Excel per il calcolo e la verifica di solai in lamiera grecata secondo le norme tecniche del D. Predimensionamento solaio lamiera grecata collaborante.
Tipicamente i solai con lamiera grecata si modellano come elementi solaio aventi il piano rigido pari allo spessore della soletta e materiale calcestruzzo. Per il dimensionamento del solaio , ogni produttore fornisce gli appositi strumenti di calcolo. Questo sistema è stato largamente impiegato fino all’introduzione di sistemi più evoluti, è il primo tentativo per la costruzione di un vero solaio collaborante misto lamiera. La lamiera grecata viene resa collaborante con il getto tramite una rete (tondini in acciaio elettrosaldati) sal-data all’estradosso della lamiera grecata.
Gli schemi statici, illustrati nelle figure seguenti, sono quelli di trave in semplice appoggio e di trave continua a tre campate con estremità in semplice appoggio. H= – – cm. SOLAI CON LAMIERE COLLABORANTI EGB 210.
Connettori a taglio marcati CE per la realizzazione di nuovi solai e il consolidamento di quelli esistenti Una soluzione innovativa ed efficace: Hilti X-HVB La realizzazione di solai composti mediante la creazione di una connessione a taglio tra la soletta in calcestruzzo e la trave d’acciaio che consente elevate prestazioni strutturali in termini di rigidezza, resistenza e duttilità.
Nella prima variante la lamiera grecata svolge la sola funzione di cassaforma e si limita quindi a sostenere il peso del calcestruzzo e dell’armatura metallica. Sopra le travi si posa di regola una lamiera grecata. Per eseguire il fissaggio la lamiera deve essere ben aderente alla trave. Si possono interporre anche tavelloni o. Connessioni alle strutture portanti.
Nel caso in cui i solai composti siano da pro-gettare per il carico d’incendio, la soluzio-ne con lamiera grecata collaborante risulta molto vulnerabile, perché la lamiera , che è anche l’armatura, è direttamente esposta al fuoco e quindi la sua resistenza decade mol-to rapidamente. Calcolo solaio Nelle strutture in acciaio per la realizzazione degli orizzontamenti si utilizzano generalmente dei pannelli di lamiera grecata , collegati alla. Nella versione SAND CLS diventa collaborante con il getto in cemento tramite tacchettate continue sulle pareti verticali che impediscono lo scorrimento ed il distacco del calcestruzzo. Solai collaboranti in lamiera grecata Siete qui: Home Applicazioni Edilizia Solai collaboranti in lamiera grecata I solai collaboranti, in acciaio-calcestruzzo ( lamiera grecata ), trovano impiego nelle nuove costruzioni o nella sostituzione totale del solaio in ristrutturazione di edifici esistenti. NTC08_ solai _REV03.
KB) (link alternativo). Produzione lamiere grecate per pareti, solai e coperture. Pannelli isolanti per pareti e coperture. Lattonerie per pannelli e lamiere grecate. Lastre materie plastiche.
Commenti
Posta un commento